Per introdurre il concetto di flusso per il campo elettrico, gravitazionale e magnetico partendo dalla definizione di portata dobbiamo sostituire alla velocità il vettore intensità di campo.
Campo |
Intensità di campo |
Flusso |
| GRAVITAZIONALE | g(r) |
Φ=S⋅g(r)⋅cos α |
| ELETTRICO | E(r) |
Φ=S⋅E(r)⋅cos α |
| MAGNETICO | B(r) |
Φ=S⋅B(r)⋅cos α |
Per poter scrivere quanto scritto devono essere verificate le seguenti premesse:
- La superficie è piana
- Il vettore intensità è uniforme in ogni punto della superficie.
Se non valgono queste premesse è possibile ugualmente determinare il flusso totale pur di suddividere la superficie in tante porzioni infinitesime così piccole che ogni miniporzione sia praticamente piana e il vettore intensità di campo praticamente uniformi. Si applica la definizione di flusso in ogni superficie infinitesima e sommare tutti i contributi. Ossia il flusso totale è uguale alla somma dei flussi elementari.