Il fenomeno che chiamiamo suono è la sensazione fisica prodotta nel nostro
sistema auditivo dalle perturbazioni dell'aria.
L'aria è il mezzo attraverso il quale il suono si propaga, senza aria (
o altro mezzo in grado di trasmettere il suono, per esempio l'acqua), vi
sarebbe soltanto silenzio.
Naturalmente non tutte le perturbazioni dell'aria vengono percepite come
suono.
è necessario che la perturbazione che dà luogo alla sensazione sonora abbia
caratteristiche ben precise.
L'aria è costituita da minuscole particelle,dette molecole, che in condizioni
di quiete, cioè di silenzio, sono distribuite in modo uniformemente casuale.
![]() |
Consideriamo un oggetto in grado di perturbare l'aria, per esempio una corda, |
e "pizzichiamola" spostandola verso sinistra la corda, | ![]() |
![]() |
nel suo movimento, comprime le molecole da un lato e le decomprime dall'altro. |
![]() |
Questo fenomeno viene detto PERTURBAZIONE dell'aria. La perturbazione si propaga poi velocemente attraverso l'aria, come le onde nell'acqua.
è importante notare che le molecole non si spostano con la perturbazione, ma in uno spazio molto più limitato, come i vagoni di un treno sottoposto a una spinta: mentre la perturbazione percorre tutto il treno, i singoli vagoni si spostano in uno spazio limitato.