Modulo 1 Syllabus 5.0
1.0 Fondamenti
1.0.1 Algoritmi
1.0.1.1 Definire il termine ′algoritmo′.
1.0.1.2 Descrivere in forma algoritmica la procedura
risolutiva di semplici problemi.
1.0.1.3 Rappresentare algoritmi mediante diagrammi.
1.0.2 Rappresentazione dei dati
1.0.2.1 Effettuare correlazioni fra i sistemi di
numerazione decimale e binario, convertire
numeri dall'uno all'altro sistema.
1.0.2.2 Rappresentare i caratteri in forma binaria.
Definire le nozioni di bit e di byte.
1.0.2.3 Descrivere le caratteristiche di una immagine
digitale.
1.0.3 Linguaggi
1.0.3.1 Definire la differenza tra linguaggio naturale e
linguaggi di programmazione.
1.0.3.2 Distinguere il ruolo dei connettivi logici (AND,
OR, NOT) nell'informatica.
1.0.3.3 Distinguere fra linguaggio macchina e linguaggi
procedurali.
1.0.3.4 Scrivere un semplice programma con l'uso di
pseudo linguaggi.
1.1 Hardware
1.1.1 Concetti
1.1.1.1 Comprendere il termine ″hardware″
1.1.1.2 Comprendere cosa è un personal computer.
Distinguere tra desktop, laptop (portatile), tablet
PC dal punto di vista degli utenti tipici.
1.1.1.3 Identificare i più comuni dispositivi portatili,
quali:
palmari (PDA), telefoni cellulari, smartphone,
lettori multimediali e conoscerne le principali
caratteristiche.
1.1.1.4 Conoscere le parti principali di un personal
computer, quali: unità centrale di elaborazione
(CPU), tipi di memoria, disco fisso, dispositivi
comuni di input/output.
1.1.1.5 Identificare le più comuni porte di
input/output, quali: USB, seriale,
parallela, porta di rete, FireWire.
1.1.2 Prestazioni di un computer
1.1.2.1 Conoscere alcuni dei fattori che influenzano le
prestazioni di un computer, quali: la velocità
della CPU, la dimensione della RAM, il
processore e la memoria della scheda grafica, il
numero di applicazioni in esecuzione.
1.1.2.2 Sapere che la velocità (più propriamente la
frequenza) della CPU viene misurata in
megahertz (MHz) o gigahertz (GHz).
1.1.3 Dispositivi di memorizzazione
1.1.3.1 Conoscere i diversi tipi di memoria centrale
presenti nel computer, quali: RAM (random-
access memory), ROM (read-only memory) ed
essere in grado di distinguerle anche rispetto
alla loro funzione.
1.1.3.2 Sapere come viene misurata la memoria di un
computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB.
1.1.3.3 Conoscere i principali tipi di dispositivi di
memorizzazione, quali: CD, DVD, chiavi USB,
schede di memoria estraibili, dischi fissi interni,
dischi fissi esterni, unità di rete, unità di
memorizzazione online.
1.1.4 Periferiche di input e output
1.1.4.1 Saper identificare alcune delle principali
periferiche di input di un computer, quali: mouse,
tastiera, trackball, scanner, touchpad, joystick,
webcam, macchina fotografica digitale,
microfono.
1.1.4.2 Saper identificare alcune delle principali
periferiche di output di un computer, quali:
schermi/monitor, stampanti, altoparlanti, cuffie.
1.1.4.3 Sapere che alcune periferiche possono essere
sia di input che di output, quali gli schermi
tattili (touchscreen).
1.2 Software
1.2.1 Concetti
1.2.1.1 Comprendere il termine″software″.
1.2.1.2 Comprendere cosa è un sistema operativo ed
essere in grado di citare alcuni comuni sistemi
operativi.
1.2.1.3 Identificare alcuni programmi applicativi più
comuni ed il loro uso, quali: elaboratore testi,
foglio elettronico, database, presentazione,
posta elettronica, browser web, elaborazione
immagini, videogiochi.
1.2.1.4 Saper distinguere tra software di sistema e
software applicativo.
1.2.1.5 Conoscere alcune delle possibilità disponibili per
migliorare l'accessibilità del computer, quali:
software di riconoscimento vocale, screen
reader, zoom, tastiera su schermo.
1.3 Reti
1.3.1 Tipi di reti
1.3.1.1 Comprendere i termini LAN (Local Area
Network), WLAN (Wireless Local Area Network)
e WAN (Wide Area Network).
1.3.1.2 Comprendere il termine ″client/server″.
1.3.1.3 Comprendere cosa è Internet e sapere quali
sono i suoi principali impieghi.
1.3.1.4 Comprendere cosa è una intranet, una extranet.
1.3.2 Trasferimento di dati
1.3.2.1 Comprendere i concetti di scaricamento,
caricamento da e verso una rete.
1.3.2.2 Comprendere cosa significa velocità di
trasferimento. Comprendere come viene
misurata: bit per secondo (bps), kilobit per
secondo (Kbps), megabit per secondo (Mbps).
1.3.2.3 Conoscere quali sono i diversi servizi per la
connessione a Internet: su linea telefonica, a
banda larga
1.3.2.4 Conoscere quali sono le diverse possibilità di
connettersi a Internet, quali: linea telefonica,
telefono cellulare, cavo, wireless, satellite.
1.3.2.5 Comprendere quali sono alcune caratteristiche
della banda larga, quali: sempre attiva,
tipicamente a tariffa fissa, alta velocità, rischio
maggiore di intrusioni.
1.4 ICT nella vita di ogni giorno
1.4.1 Il mondo elettronico
1.4.1.1 Comprendere il termine ″Tecnologie della
Comunicazione e dell’Informazione (ICT)″.
1.4.1.2 Conoscere i diversi servizi Internet dedicati ai
consumatori, quali: e-commerce, e-banking, e-
governement.
1.4.1.3 Comprendere il termine ″e-learning″.
Conoscerne alcune caratteristiche, quali: tempo
di apprendimento flessibile, luogo di
apprendimento flessibile, esperienza di
apprendimento multimediale, economicità.
1.4.1.4 Comprendere il termine ″telelavoro″ ed essere in
grado di elencare alcuni dei suoi vantaggi, quali:
riduzione del pendolarismo, maggiore possibilità
di concentrarsi su un solo compito, orario
flessibile, riduzione delle necessità di spazi
aziendali. Conoscere anche alcuni svantaggi del
telelavoro, quali: mancanza di rapporti umani,
minore importanza del lavoro di gruppo.
1.4.2 Comunicazione
1.4.2.1 Comprendere il termine″posta elettronica″ (e-mail).
1.4.2.2 Comprendere il termine ″messaggistica
istantanea″ (IM).
1.4.2.3 Comprendere il termine ″VoIP″ (Voice over
Internet Protocol).
1.4.2.4 Comprendere il termine ″feed RSS″ (Really
Simple Syndication feed).
1.4.2.5 Comprendere il termine ″blog″.
1.4.2.6 Comprendere il termine ″podcast″.
1.4.3 Comunità virtuali
1.4.3.1 Comprendere il concetto di comunità virtuale di
rete. Saperne elencare alcuni esempi quali: siti
di reti sociali (social networking), forum Internet,
chat room, giochi informatici in rete.
1.4.3.2 Sapere in quale modo gli utenti possono
pubblicare e condividere materiale su Internet:
blog, podcast, foto, clip video e clip audio.
1.4.3.3 Conoscere l'importanza di prendere precauzioni
durante l'accesso alle comunità virtuali: rendere
privato il proprio profilo, limitare la quantità di
informazioni personali fornite, essere
onsapevoli del fatto che le informazioni fornite
sono disponibili a tutti, fare attenzione agli
sconosciuti.
1.4.4 Tutela della salute.
1.4.4.1 Comprendere il termine ″ergonomia″
1.4.4.2 Sapere che l'illuminazione è un fattore di igiene
nell'uso del computer. Comprendere
l'importanza di considerare gli effetti della luce
artificiale, dell'intensità e della direzione da cui
proviene la luce.
1.4.4.3 Comprendere che la corretta posizione del
computer, della scrivania e della sedia possono
contribuire a mantenere una corretta posizione
di lavoro.
1.4.4.4 Saper elencare i metodi che contribuiscono al
benessere di chi utilizza un computer: stirarsi
regolarmente, interrompersi, applicare tecniche
di rilassamento della vista.
1.4.5 Ambiente
1.4.5.1 Sapere che esiste la possibilità di riciclare i
componenti dei computer, le cartucce di stampa
e la carta.
1.4.5.2 Conoscere le opzioni di risparmio energetico di
un computer, quali: attivare le impostazioni di
spegnimento automatico dello schermo, mettere
automaticamente in sospensione il computer,
oppure spegnere il computer.
1.5.1.1 Comprendere che per motivi di sicurezza è
1.5 Sicurezza
1.5.1 Identità e autenticazione
1.5.1.1 È necessario che un utente che deve usare un
computer fornisca un nome utente (ID) e una
password per identificarsi.
1.5.1.2 Conoscere alcune delle politiche corrette per la
scelta delle password, quali: evitare di
condividere le password, cambiarle
regolarmente, sceglierle di lunghezza adeguata,
e fare in modo che contengano una
combinazione adeguata di lettere e numeri.
1.5.2 Sicurezza dei dati
1.5.2.1 Comprendere l'importanza di avere una copia di
sicurezza remota dei dati.
1.5.2.2 Comprendere cosa è un firewall.
1.5.2.3 Conoscere quali metodi applicare per prevenire
furti di dati, quali: utilizzare un nome utente e
una password, bloccare i computer e altri
apparati mediante un cavo di sicurezza.
1.5.3 Virus
1.5.3.1 Comprendere il termine ″virus″.
1.5.3.2 Sapere come i virus possono penetrare in un
computer.
1.5.3.3 Sapere come proteggersi contro i virus e
comprendere l'importanza di aggiornare
regolarmente il software antivirus.
1.6 Aspetti giuridici
1.6.1 Diritti di riproduzione (copyright).
1.6.1.1 Comprendere il termine ″diritto di riproduzione″
1.6.1.2 Sapere come riconoscere software regolarmente
licenziato: controllando il codice del prodotto, il
numero di registrazione del prodotto e
visualizzando la licenza del software.
1.6.1.3 Comprendere il termine ″EULA″ (End-User
License Agreement) o ″Contratto con l'utente
finale″.
1.6.1.4 Comprendere i termini shareware, freeware,
software libero.
1.6.2 Protezione dei dati personali
1.6.2.1 Conoscere le motivazioni principali della
legislazione internazionale sulla protezione dei
dati personali (privacy), quali: proteggere i diritti
dei soggetti dei dati, definire le responsabilità di
chi controlla i dati.
1.6.2.2 Conoscere i principali diritti dei soggetti dei dati
secondo la legislazione sulla protezione dei dati
personali in Italia.
1.6.2.3 Conoscere le principali responsabilità di chi
detiene i dati secondo la legislazione sulla
protezione dei dati personali in Italia.